400 gr di orecchiette - 2 carciofi spinosi - 40 gr di mandorle - 25 gr di bottarga di muggine - 1 spicchio d'aglio - olio extra vergine d'oliva - sale pepe
Pulire i carciofi e tagliarli a fettine non troppo fini, metterli in una ciotola con acqua e poco succo di limone per non farli annerire. Tritare le mandorle e farle tostare leggermente in una padellina senza aggiungere grassi. In una padella capiente scaldare un paio di cucchiai di olio e far imbiondire l'aglio. Eliminarlo ed aggiungere i carciofi. Far saltare per un paio di minuti, quindi aggiungere 50 ml di acqua, salare, pepare, e far cuocere i carciofi al dente. Portare ad ebollizione l'acqua, salare e far cuocere le orecchiette due minuti meno del necessario (tenere da parte un po' di acqua di cottura). Metterle nella padella dei carciofi, aggiungere le mandorle, qualche cucchiaio di acqua di cottura e far saltare per un paio di minuti. Poco prima di togliere dal fuoco spolverare con la bottarga. Servire caldo.
per quattro persone
P.S. Non è facile abbinare un vino a questa ricetta: i carciofi, il pesce, le mandorle un connubio complicato. Ma ho chiesto aiuto per voi: Massimo Marchesi, sommelier di Milanovino (www.milanovino.it), suggerisce un Friulano, possibilmente del 2008 o del 2009. Attendo i vostri commenti. Friulano non è altro che la nuova definizione frutto di una diatriba legale, che noi abbiamo perso, con gli ungheresi sull'uso del nome per uno dei nostri vini più classici: il Tocai.
Provate oggi: squisite!
RispondiEliminaLarana
bene! sono contenta che ti siano piaciute
RispondiElimina