Di solito li si compra in pasticceria, è più facile, ma perché non proviamo a farli noi i bignè? Non sono difficili da fare, dalla ricetta tutto sembra più complicato di quanto non sia in realtà. Certo ci vuole un po' di manualità. Qui sotto la ricetta è per quelli alla panna, così per creare il ripieno potete riprendervi dalla fatica di aver fatto i bignè a mano. Quando vi sarete abituati, sbizzarritevi con ripieno e glasse.
250 gr di farina - 250 ml di acqua - 125 gr di burro - 4 uova - 1 cucchiaino di zucchero - 1 cucchiaino di sale
Mettere il burro e l'acqua in una casseruola e far scaldare senza far bollire. Togliere dal fuoco. Aggiungere la farina setacciata con un cucchiaio di zucchero, uno di sale e cominciare a sbattere con il cucchiaio di legno. Quando la pasta è liscia riportarla sul fuoco e farla cuocere finché non è asciutta e si stacca dalle pareti della casseruola. Togliere dal fuoco ed aggiungere le uova una alla volta, aggiungere la successiva solo quando la precedente si è assorbita, mescolando bene. Continuare a mescolare fino che la pasta è spessa e lucida, deve staccarsi dal cucchiaio quando lo scuotete. Far raffreddare e con un sac à poche fare dei monticelli di pasta sulla placca del forno. Potete anche usare due cucchiaini per dare la forma ai bignè. Cuocere a 200 gradi finché non sono dorati, circa 20 minuti.
per circa 30/40 bignè
Per il ripieno:
250 ml di panna - zucchero a velo a piacere - cacao in polvere
Con le fruste elettriche montare la panna insieme allo zucchero, la quantità dipende dal vostro gusto personale. Tagliare a metà i bignè, riempirli con la panna e spolverarli di cacao. Servire su un vassoietto da pasticceria, bellissimi quelli di ceramica che si trovano in commercio.
P.S. Non è difficile, non fatevi spaventare dal procedimento e potete anche farli salati, ripieni di mousse al tonno, al prosciutto o con del formaggio cremoso sono un modo diverso servire un bicchiere di vino.
Nessun commento:
Posta un commento